Vai ai contenuti

Le Aquile Randagie

Salta menù
Ippolito Maiolo
"Si impara da piccoli a diventare grandi"
CiaoLogout
Title
Salta menù

Le Aquile Randagie

PolMyBlog
Pubblicato da Hathi in Scout · Venerdì 25 Apr 2025 · Tempo di lettura 1:00
Tags: HathiAquileRandagiescout
Nell’ottantesimo anniversario della liberazione vi propongo un articolo che ci parla del contributo dato dallo scautismo alla resistenza non armata:

LO SCOUTISMO RIBELLE DELLE AQUILE RANDAGIE  1928 – 1945
Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini. At 5, 29

Nel 1926 il fascismo assunse il controllo dell’educazione dei giovani e mise fuori legge anche lo scoutismo.
Il 22 aprile 1928 nel duomo di Milano gli scout consegnarono le insegne all’arcivescovo Idelfonso Schuster e non al regime fascista.
Nacquero così le Aquile Randagie che in Val Codera si ritrovarono clandestinamente per pregare pensare e progettare un futuro di libertà. Nel 1943, dopo l’armistizio, le Aquile Randagie furono protagoniste di una Resistenza disarmata che fu “forza morale, senz’armi, con la sola arma della fede” perché – come dicevano – “noi non spariamo, non uccidiamo, noi serviamo”.
Nacque anche OSCAR nome segreto dell’Opera Scoutistica Cattolica di Aiuto ai Rifugiati che salvò oltre 2000 persone perseguitate facendole passare, attraverso la Val Codera, oltre il confine della Svizzera.
Hathi


0
recensioni

Torna ai contenuti